Site icon Zerouno TV Music Taormina

In memoria di Ennio Morricone, il maestro delle colonne sonore

Tempo di Lettura: 3 minuti

Ennio Morricone è stato un compositore italiano conosciuto in tutto il mondo soprattutto per le sue colonne sonore e per i tanti premi vinti nel corso della sua carriera. Scopriamo di più su di lui.

Un nome altisonante, quello di Ennio Morricone. Già, perché poche persone hanno lasciato un segno nel mondo della musica come lui: autore di colonne sonore senza tempo, incredibili e immortali, nel corso degli anni Ennio Morricone è riuscito a diventare uno degli artisti più apprezzati in tutto il mondo, un vero e proprio mostro sacro della musica mondiale.

Chi era Ennio Morricone: la biografia

Nasce a Roma, il 10 novembre del 1928, sotto il segno dello scorpione. Ma come si avvicinò alla musica? A 10 anni cominciò a frequentare il conservatorio di S.Cecilia, spinto dal padre, anche lui musicista e suonatore di tromba.

Ennio Morricone

Successivamente, nel 1944, cominciò a studiare composizione, e due anni dopo si diplomò in tromba. Fu il periodo in cui venne ingaggiato come musicista, arrangiatore e compositore, e nel frattempo si dedicò allo studio, anche se interruppe il terzo anno del corso di musica corale e direzione di coro senza conseguire il diploma.

Ennio Morricone: la carriera

L’inizio ufficiale della sua carriera nel cinema arrivò nel 1955, quando cominciò ad arrangiare musiche per il cinema. Pensate che nello stesso anno venne assunto dalla Rai come assistente musicale, ma si licenziò il primo giorno. Un gesto di chi sapeva che era destinato a qualcosa di più grande.

Nel corso della sua lunga storia non solo fu uno degli arrangiatori più importanti del mondo del pop, collaborando con nomi del calibro di Gianni Morandi e Mina (sua la firma in Se telefonando), ma divenne uno dei compositori più importanti delle colonne sonore hollywoodiane, firmando le musiche dei classici di Sergio Leone ma anche di tantissimi altri registi storici sia italiani che internazionali. Vinse nel 2007 l’Oscar alla carriera e nel 2016 l’Oscar per la miglior colonna sonora grazie a The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

Ennio Morricone: la morte

Ennio è scomparso purtroppo all’alba del 6 luglio 2020 a causa delle conseguenze di una caduta. Pochi giorni prima si era rotto un femore. Aveva 91 anni. La sua salma è stata sepolta al Cimitero Laurentino di Roma. Nel 2022 è uscito al cinema un film di Giuseppe Tornatore che ripercorre la sua straordinaria carriera.

La vita privata di Ennio Morricone: figli e moglie

Nella vita di Ennio Morricone c’è stato spazio per un solo grande amore, quello per la moglie Maria Travia. Dal loro matrimonio sono nati ben quattro figli: Andrea, Marco, Giovanni e Alessandra. Tuttavia, solo Andrea ha seguito le orme del padre, mentre invece Giovanni si è buttato nel mondo del cinema, studiando regia e sceneggiatura.

Chi è la compagna di Ennio Morricone, Maria Travia

Un amore durato più di sessant’anni, e che sembra inesauribile. Maria Travia è la moglie di Ennio Morricone da oramai moltissimo tempo, e i due si sono conosciuti nel 1950 a Roma, grazie alla sorella del musicista, che era sua amica. Il loro amore, pensate, è nato in seguito a un brutto incidente di lei, che si schiantò con la macchina del padre.

Ennio fu quello che gli stette più vicino, e fra i due scoccò qualcosa. Nel 1956 Ennio Morricone e Maria Travia sono convolati a nozze.

I premi di Ennio Morricone

Una carriera, la sua, coronata da tantissimi premi e riconoscimenti per le sue colonne sonore. Ecco i più importanti, dal primo risalente al 1969 a oggi.

– 1969 – Premio Spoleto Cinema

– 1970 – Nastro d’argento per musiche del film Metti, una sera a cena

– 1971 – Nastro d’argento per le musiche del film Sacco e Vanzetti

-1972 – Premio Cork Film International per le musiche del film La califfa

– 1979 – Nomination all’Oscar per le musiche del film Days of Heaven

– 1981 – Premio della critica discografica per musiche del film Il prato

– 1985 – Nastro d’argento e Bafta (The British Academy of Film & Television Arts) per musiche del film C’era una volta in America

– 1986 – Nomination all’Oscar, Golden Globe Award e Bafta per le musiche del film Mission

– 1988 – Nastro d’argento, Bafta, Grammy Award e Nomination all’Oscar per le musiche del film Gli intoccabili

– 1988 – David di Donatello Per le musiche del film Gli occhiali d’oro

– 1989 – David di Donatello per le musiche del film Nuovo Cinema Paradiso

– 1989 – Nint Annual Ace Winner per le musiche del film Il giorno prima

– 1989 – Pardo d’Oro alla carriera

– 1990 – Bafta, Prix Fondation Sacem del XLIII Festival del Cinema di Cannes e David di Donatello per le musiche del film Nuovo Cinema Paradiso

– 1991 – David di Donatello per le musiche del film Stanno tutti bene

– 1992 – Grolla d’oro alla carriera

– 1992 – Nomination all’Oscar per le musiche del film Bugsy

– 1993 – David di Donatello e Efebo d’Argento per il film Jonas che visse nella balena

– 1994 – Premio Golden Soundtrack dell’ASCAP

– 1995 – Leone d’oro alla carriera

– 2000 – David di Donatello per la miglior musica con il film Canone inverso

– 2007 – Oscar alla carriera

– 2013 – Nastro D’argento per la Miglior colonna Sonora del film La migliore offerta

– 2016 – Oscar per la colonna sonora di The Hateful Eight

Di seguito un estratto della soundtrack di C’era una volta in America:

Exit mobile version