Site icon Zerouno TV Music Taormina

Chi era David Bowie: le curiosità sul Duca Bianco che ha cambiato la musica

Tempo di Lettura: 5 minuti

Dall’odio verso il tè al ragno che ha preso il suo nome: conosci tutte le curiosità su David Bowie, il celebre Duca Bianco di Brixton?

Non c’è dubbio che alcune delle canzoni di David Bowie rimarranno per sempre fra i più grandi successi della musica internazionale. Heros, Space Oddity, Under Pressure, Life on Mars? sono solo alcuni dei titoli estratti dai tanti album registrati da Bowie, nato come Davide Robert Jones l’8 gennaio del 1947 e scomparso a New York il 10 gennaio 2016.

Musicista, provocatore, appassionato, artista a 360 gradi: David Bowie è stato questo e tanto altro, un uomo divenuto una vera e propria icona della musica internazionale e che nel corso della sua lunga carriera ha venduto più di 140 milioni di dischi, nonché scritto e suonato dal vivo più di 550 canzoni e registrato in studio 26 album.

Ma Bowie è stato anche capace di collezionare 41 nomination, 16 premi e una più che meritata stella sulla Hollywood Walk of Fame. La sua musica ha attraversato più generazioni e anticipato i tempi, influenzando e contaminando ancora oggi tantissimi generi differenti, che vanno dal pop al rock fino alla disco music di stampo anni Ottanta.

Chi era David Bowie: la biografia

Che cosa stiamo aspettando? Andiamo a ripercorrere la vita di una delle più importanti star della musica attraverso qualche curiosità che forse non conoscevi!

David Bowie

– Predestinato sin dalla data di nascita. L’8 gennaio, infatti, è anche il compleanno di un altro grande della musica internazionale: Elvis Presley.

– Il suo successo non è casuale. David Bowie era un vero e proprio genio musicale, capace di suonare praticamente tutti gli strumenti. Cominciò con un sassofono regalatogli dalla madre all’età di 12 anni, ma la sua vera ispirazione fu il fratellastro Terry, che frequentava spesso locali jazz quando David era ancora ragazzino e che lo fece appassionare per davvero al mondo della musica.

– Sebbene sia diffusa la leggenda che gli occhi di David Bowie siano di due colori diversi, in realtà la loro differenza è dovuta a una diversa dilatazione dell’iride. L’occhio destro, infatti, era perennemente dilatato a causa di una scazzottata durante il periodo dell’adolescenza con l’amico George Underwood. Pare che i due si stessero contendendo una donna, e che la questione fu “risolta” così.

– La sua immagine è sempre stata parte integrante del suo successo. Non è un caso, infatti, che il suo volto compaia su tutte le copertine dei suoi album, fatta eccezione per la versione inglese del disco The Buddha of Suburbia.

– Durante gli anni ’70, David ha avuto una relazione con Ola, sua costumista dell’epoca nonché madre di Slash, chitarrista della celebre band Guns N’ Roses. Lo stesso Slash ha dichiarato in un’intervista di averli sorpresi a letto insieme mentre ritornava a casa.

Space Oddity, fra le canzoni più famose di David Bowie, fu usata dalla Bbc come colonna sonora del primo allunaggio della storia. Ecco il video del brano uscito nel 1969:

– Bowie è stato il primo cantante della storia a collocare sul mercato delle obbligazioni, dal nome Bowie Bonds, dei titoli decennali dal valore di 55 milioni di dollari.

– Duca sì, ma solo sul palco. Nel 2000, infatti, Bowie ha rifiutato il titolo di Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico e tre anni più tardi il titolo di Cavaliere dello stesso ordine.

La morte di David Bowie

A due giorni dal suo 69esimo compleanno e dall’uscita del suo ultimo album in studio, il capolavoro Blackstar, David Bowie morì, nella notte tra 10 e 11 gennaio, in una località non nota. Secondo le notizie riportate anche dai media sarebbe stata una clinica oncologica di New York. Secondo alcune fonti, si sarebbe avvalso dell’eutanasia a seguito dell’irrimediabile aggravarsi di un tumore al fegato con cui lottò per 18 mesi.

Alla notizia della sua morte i social vennero tempestati da messaggi di cordoglio da milioni di fan ma anche dai più grandi nomi dello spettacolo, della musica e della politica, da David Cameron ad Ariana Grande, da Brian May a Bruce Springsteen, da J.K. Rowling a Paul McCartney, passando per Barack Obama.

Le sue spoglie vennero cremate in una cerimonia strettamente privata, come desiderato da Bowie, che in un testamento olografo aveva chiesto la cremazione della propria salma e la dispersione delle ceneri presso l’isola di Bali. Il tutto rispettando il rituale buddista. Secondo il testamento, metà del suo patrimonio di circa 100 milioni di dollari sarebbe stato destinato alla vedova Iman. La restante metà sarebbe stata divisa tra il primogenisto Duncan e la seconda figlia Lexie. Una parte importante dell’erdità andò anche a Corinne Schwab, detta Coco, per oltre trent’anni sua assistente personale, e anche all’anziana tata Marion Skene, morta poco più di un anno dopo, nel marzo 2017.

David Bowie

David Bowie era gay? La vita privata del cantante

Il Duca Bianco è stato sposato dal 1992 con Iman Mohamed Abdulmajid, ex modella e attrice somala. Per quanto riguarda invece i figli di David Bowie, la coppia ha avuto nel 2000 Alexandra Zahra, mentre dal suo precedente matrimonio con Mary Angela Barnett è nato, nel 1971, Duncan Zowie Haywoos.

Eppure, nonostante la moglie, David Bowie durante il corso della sua vita è sempre stato al centro di voci riguardo la sua presunta omosessualità. Certo è che sull’argomento l’artista si è sempre e comunque pronunciato, dichiarando e smentendo più volte alla stampa la sua natura bisessuale, e contribuendo dunque a fomentare voci e notizie.

La prima dichiarazione risale al 1972, quando David in un’intervista a Melody Maker disse di essere gay. Successivamente, nel ’76, confermò la tesi anche a Playboy. Ma lo stesso anno arrivò anche la prima smentita, quando David disse ad un intervistatore che le sue dichiarazioni precedenti non erano per nulla serie, e che le voci che si erano diffuse su di lui lo divertivano a tal punto che non aveva mai sentito l’esigenza di smentirle.

Stesso discorso due anni più tardi, quando nuovamente dichiarò e smentì nel giro di poco tempo di essere bisessuale. Ancora nel 1993, durante un’intervista a Rolling Stone, David Bowie disse che la sua era stata solo una presa di posizione ironica, e che sebbene la scena gay underground lo avesse sempre attratto e incuriosito, non era mai stato gay.

Sai che…

– Provocatore e ribelle non solo sul palco, David Bowie era sicuramente un inglese atipico. Infatti la leggenda dice che David abbia sempre detestato il tè in tutte le sue forme. Pare che il suo odio contro la tipica bevanda inglese sia dovuto a un incidente accaduto all’età di 5 anni. Di questo incidente non si conoscono i dettagli.

– A una rara specie di aracnide, scoperta recentemente in Asia Sudorientale, è stato dato il nome di Heteropoda Davidbowie in onore del cantante. Il motivo? Creare interesse e sensibilizzare la gente riguardo questa specie di ragno a rischio.

– Nel 2018 David Bowie è diventato… un gelato! Alla star è stato dedicato un gelato a Bologna che si può gustare al museo Al Mambo, 4 gusti ispirati dalla sua musica. In particolare sono Alien from Mars (Pistacchio con semi di canapa), Moonage Ice Dream (Kiwi rosso, limone e amarene), A lad Insane ( Fiordilatte alla tonka, blu con stracciatella) e Black root Star (Liquirizia su base cocco con miele e polline colorato con carbone vegetale).

– Su Instagram David Bowie ha un account ufficiale a lui dedicato da milioni di follower.

Exit mobile version